Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it

pescheria Tag

Prosegue domenica 13 gennaio, sia a pranzo che a cena, il Weekend dello street food di pesce! Per l'occasione si potranno gustare ad un prezzo speciale cinque deliziosi panini di mare o il coppo di pesce fritto. E in più, anche un calice di bianco della cantina Fazio! Un trionfo di sapori e profumi marini nella Pescheria di Sanlorenzo che avrà per l’occasione una postazione allestita lungo il porticato in cui gustare cinque speciali creazioni al prezzo speciale di 6 euro (a panino) e un bicchiere di vino bianco della cantina Fazio Wines - Casa Vinicola in Erice, sponsor dell'evento. In particolare, la cantina farà gustare Aegades, grillo 100% intenso, pieno, persistente che ricorda, come nel profumo, la frutta esotica. La storia di Fazio Wines - Casa Vinicola in Erice racconta di una famiglia che da quattro generazioni interpreta con passione e dedizione l'arte

A Sanlorenzo si celebra lo street food, ma di pesce! Sabato 12 gennaio, a ora di cena, e domenica 13 gennaio, sia a pranzo che a cena, si potranno gustare ad un prezzo speciale cinque deliziosi panini di mare. Un trionfo di sapori e profumi marini nella Pescheria di Sanlorenzo che avrà per l’occasione una postazione allestita lungo il porticato in cui gustare cinque speciali creazioni al prezzo speciale di 6 euro (a panino) e un bicchiere di vino bianco della cantina Fazio Wines - Casa Vinicola in Erice, sponsor dell'evento. In particolare, la cantina farà gustare Aegades, grillo 100% intenso, pieno, persistente che ricorda, come nel profumo, la frutta esotica. La storia di Fazio Wines - Casa Vinicola in Erice racconta di una famiglia che da quattro generazioni interpreta con passione e dedizione l'arte della viticoltura e della vinificazione. L’anciova burger, ovvero un

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

È il calamaro il protagonista del prossimo weekend del Mercato! Settembre è infatti il periodo dell’anno in cui i calamari tendono più spesso a salire in superficie, di notte, per la caccia. Diffusissimi in tutto il Mediterraneo, i calamari si prestano a mille ricette golose in cucina e per questo ne abbiamo scelto alcune, speciali, che potrete trovare nella Pescheria del Mercato e nella postazione che sarà allestita ad hoc all’esterno, dedicata esclusivamente alla preparazione più amata: la frittura di calamari! Appuntamento per sabato e domenica, a pranzo e a cena. Ecco tutti gli speciali del weekend: ♨Calamaro ripieno al forno: 7 euro ♨Coppo grande di calamari fritti: 7 euro ♨“La calamarata” (pasta espressa con calamaro, pomodorini Pachino, piselli e cipolla): 5 euro ♨Calamaro alla brace: 7 euro ♨Insalata di calamari con carote e sedano: 6 euro  

È il calamaro il protagonista del prossimo weekend del Mercato! Settembre è infatti il periodo dell’anno in cui i calamari tendono più spesso a salire in superficie, di notte, per la caccia. Diffusissimi in tutto il Mediterraneo, i calamari si prestano a mille ricette golose in cucina e per questo ne abbiamo scelto alcune, speciali, che potrete trovare nella Pescheria del Mercato e nella postazione che sarà allestita ad hoc all’esterno, dedicata esclusivamente alla preparazione più amata: la frittura di calamari! Appuntamento per sabato e domenica, a pranzo e a cena. Ecco tutti gli speciali del weekend: ♨Calamaro ripieno al forno: 7 euro ♨Coppo grande di calamari fritti: 7 euro ♨“La calamarata” (pasta espressa con calamaro, pomodorini Pachino, piselli e cipolla): 5 euro ♨Calamaro alla brace: 7 euro ♨Insalata di calamari con carote e sedano: 6 euro  

Possono essere di carne, di pesce, di frutta, di salumi, ma anche di street food palermitano: parliamo degli spiedini, protagonisti assoluti dell’ultimo weekend di agosto del Mercato. Sia a pranzo che a cena, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, con un’offerta gastronomica ampia e variegata che vedrà coinvolte più botteghe, spaziando dalla carne al pesce, dallo street food ai salumi e alla frutta fresca. Ogni bottega presenterà la propria proposta di golosità: dagli spiedini più tradizionali della Carnezzeria con le varianti di suino – con i bocconcini di puntine di maiale combinati con i tocchetti di salsiccia e pancetta – di vitello - con quattro diversi involtini, agli agrumi, alla siciliana, ai funghi e con prosciutto e formaggio – e di pollo, tutti a 5 euro, a quelli di pesce della Pescheria che vedono miscelati salmone e pesce spada (6 euro), oltre