Storie di taverna con Gaetano Basile
Come nasce il “falsomagro”? Perché si dice “pasta agglassata”? Perché la chiamiamo “melanzana alla parmigiana” se quando fu inventata il parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama “pasta alla palina”? Cosa sono le “fave a cunigghiu”? Cos’hanno a che fare i “ciciri” con la dominazione francese a Palermo? Dietro ognuna di queste domande c’è una storia meravigliosa che racconta pezzi di vita di Palermo. Storie che avevano un habitat preciso: la taverna. “Le storie di taverna mi cantò per ninna nanna”, cantava Lucio Dalla in una delle sue più celebri canzoni. E al Mercato a “cantarle” sarà invece Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu, studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia di Palermo, fin dalla sua antichità. Ascolteremo queste storie nel modo migliore che potevamo immaginarci: mangiando i piatti raccontati attraverso ricette originali, ricostruite dal percorso
Read More