Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it

osteria Tag

Come nasce il “falsomagro”? Perché si dice “pasta agglassata”? Perché la chiamiamo “melanzana alla parmigiana” se quando fu inventata il parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama “pasta alla palina”? Cosa sono le “fave a cunigghiu”? Cos’hanno a che fare i “ciciri” con la dominazione francese a Palermo? Dietro ognuna di queste domande c’è una storia meravigliosa che racconta pezzi di vita di Palermo. Storie che avevano un habitat preciso: la taverna. “Le storie di taverna mi cantò per ninna nanna”, cantava Lucio Dalla in una delle sue più celebri canzoni. E al Mercato a “cantarle” sarà invece Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu, studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia di Palermo, fin dalla sua antichità. Ascolteremo queste storie nel modo migliore che potevamo immaginarci: mangiando i piatti raccontati attraverso ricette originali, ricostruite dal percorso

Come nasce il “falsomagro”? Perché si dice “pasta agglassata”? Perché la chiamiamo “melanzana alla parmigiana” se quando fu inventata il parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama “pasta alla palina”? Cosa sono le “fave a cunigghiu”? Cos’hanno a che fare i “ciciri” con la dominazione francese a Palermo? Dietro ognuna di queste domande c’è una storia meravigliosa che racconta pezzi di vita di Palermo. Storie che avevano un habitat preciso: la taverna. “Le storie di taverna mi cantò per ninna nanna”, cantava Lucio Dalla in una delle sue più celebri canzoni. E al Mercato a “cantarle” sarà invece Gaetano Basile, voce unica della Palermo che fu, studioso della tradizione siciliana e tra i massimi esperti della storia di Palermo, fin dalla sua antichità. Ascolteremo queste storie nel modo migliore che potevamo immaginarci: mangiando i piatti raccontati attraverso ricette originali, ricostruite dal percorso

I profumi dell'orto, il valore etico del cibo e l'importanza del cibo sano a tavola saranno gli ingredienti della nuova serata speciale di mercoledì 5 dicembre in Osteria.   A condire il tutto ci penseranno lo chef Franco Sciortino e l'ambasciatrice Sicilia di iVeg - Associazione Italiana Vegani e Vegetariani, Nicolina La Ciura, per la prima volta insieme per una cena speciale a base di prelibatezze a km 0, rigorosamente verdi.   Sarà proprio Nicolina La Ciura ad aprire la serata spiegando il significato del valore etico del cibo partendo proprio dalla dieta mediterranea dove il cibo non è inteso come somma degli ingredienti da consumare, ma come un vero e proprio percorso culturale.   Al suo fianco, l'immancabile brigata di Franco Sciortino, chef dell'Osteria che con Giuseppe Sansone, maestro pizzaiolo, docente di panificazione e responsabile di Mulino Sansone per la lavorazione di farine

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

♨ ♨ ♨ Tornano "I Mercoledì dell'Osteria" di Sanlorenzo Mercato! Il 10 ottobre torna a grandissima richiesta la serata che celebra il cuscus, la pietanza che più di ogni altra riesce a racchiudere la storia e le tradizioni delle popolazioni del Mediterraneo e quindi anche della Sicilia. Stavolta con uno chef d'eccezione: Ernesto Maria Ponte. Sarà proprio lui infatti a preparare in particolare il cuscus di pesce, suo cavallo di battaglia ai fornelli! E sempre lui lo presenterà al pubblico in una serata tutta da gustare e da ridere.   ♨♨♨ Dopo il tutto esaurito di qualche settimana fa, l’Osteria torna a celebrare il cuscus con un menu delle grandi occasioni e con il “granotto” di Mulino Sansone, un cuscus speciale realizzato con grano duro antico siciliano, varietà Vallelunga, coltivato nelle campagne di Gangi, nel cuore delle Madonie. Un gusto straordinario, con

Cuscus amore mio! Una serata speciale nell’osteria di Sanlorenzo Mercato. Protagonista il cuscus, la pietanza che più di ogni altra riesce a racchiudere la storia e le tradizioni delle popolazioni del Mediterraneo e quindi anche della Sicilia ♨♨♨ Per la prima volta, solo per una sera, l’Osteria diventa un gran buffet in aggiornamento continuo con un menu delle grandi occasioni e con una sorpresa: il “granotto” di Mulino Sansone, un cuscus speciale realizzato con grano duro antico siciliano, varietà Vallelunga, coltivato nelle campagne di Gangi, nel cuore delle Madonie. Un gusto straordinario, con un bouquet di sapori inediti, servito con ragù di polpo, cozze e pomodoro ciliegino fresco. Ecco il MENÙ completo a buffet: Antipasti: - Gnocco fritto di grani antichi con salumi di Camporeale e formaggi DOP siciliani - Zuppetta di cozze di Ganzirri con pomodoro fresco - Farinata di ceci al forno e verdurine fresche di

“Perché Margherita è bella” cantava Cocciante. Ma a Palermo “bella” significa anche “buona”. E cosa c’è di più bello e buono della pizza margherita? Ecco perché per celebrare sua maestà la regina di tutte le pizze, a Sanlorenzo abbiamo invitato i pizzaioli di alcune tra le migliori pizzerie della città, per un evento tutto speciale, mai visto, dedicato proprio alla pizza di qualità. Mistral, Villa Costanza, L'Arte Bianca, Ozio Gastronomico e la pizzeria di Sanlorenzo Mercato sono le protagoniste di una serata imperdibile, domenica 8 luglio, a cui gli appassionati di pizza non possono mancare. Ognuna di loro avrà una postazione con un forno a legna dove proporrà la propria personale versione della margherita, spiegando al pubblico le proprie scelte in fatto di lievitazione, impasti, farine, materie prime, lavorazione e tutti gli altri segreti che distinguono una grande pizza da tutte le altre. Ognuno potrà acquistare uno