Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it

ortofrutta Tag

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

Dopo gli oltre 8mila visitatori della prima edizione, torna il Palermo Gluten Free Fest, il food festival alla portata di tutti, in particolare le persone celiache. In programma due giorni dedicati alle specialità più ghiotte della cucina nostrana, rigorosamente in versione gluten free, per un weekend senza glutine ma con tanto gusto. Ad accompagnare l’offerta gastronomica, un ricco programma di attività legate alla celiachia e alle patologie affini: lezioni di cucina, talk show, laboratori per bambini e iniziative rivolte agli appassionati di cucina. L’evento è realizzato in collaborazione con AIC Sicilia – Associazione Italiana Celiachia e con Il Mondo Senza Glutine. Il 27 e 28 ottobre, dalle 11 alle 24, il giardino di Sanlorenzo Mercato si trasformerà in un vero e proprio tempio del gluten free. Quattro postazioni esterne totalmente sanificate e lontane da fonti di contaminazione, proporranno un’offerta gastronomica interamente senza glutine. Dalla Friggitoria alla

La vendemmia fa tappa al Mercato con sette tra le migliori cantine siciliane e le loro etichette, tra degustazioni e lezioni di enologia. E in anteprima la presentazione di Wine Factor, il primo contest di Sanlorenzo dedicato al mondo del vino. Rappresenta uno dei più antichi e fascinosi rituali annuali, un vero e proprio evento di lavoro e condivisione sociale del territorio: la vendemmia arriva a Sanlorenzo Mercato per una due giorni a tu per tu con enologi, produttori e rappresentanti di una selezione di cantine siciliane. A partire dalle 18 di sabato 29 settembre e il 30 settembre per l’intera giornata sarà possibile degustare le bottiglie di sette tra le migliori cantine siciliane con uno speciale carnet di assaggi. Un’occasione speciale che permetterà a tutti i clienti del Mercato di gustare alcune etichette già apprezzate e premiate, ma anche di

La vendemmia fa tappa al Mercato con sette tra le migliori cantine siciliane e le loro etichette, tra degustazioni e lezioni di enologia. E in anteprima la presentazione di Wine Factor, il primo contest di Sanlorenzo dedicato al mondo del vino. Rappresenta uno dei più antichi e fascinosi rituali annuali, un vero e proprio evento di lavoro e condivisione sociale del territorio: la vendemmia arriva a Sanlorenzo Mercato per una due giorni a tu per tu con enologi, produttori e rappresentanti di una selezione di cantine siciliane. A partire dalle 18 di sabato 29 settembre e il 30 settembre per l’intera giornata sarà possibile degustare le bottiglie di sette tra le migliori cantine siciliane con uno speciale carnet di assaggi. Un’occasione speciale che permetterà a tutti i clienti del Mercato di gustare alcune etichette già apprezzate e premiate, ma anche di

Il frutto siciliano per antonomasia, prodotto d’eccellenza e icona dell’Isola, diviene l’assoluto protagonista del weekend di Sanlorenzo: per il terzo anno consecutivo, in anteprima esclusiva il 22 e 23 settembre, fa tappa al Mercato la Sagra del Ficodindia di Roccapalumba. In degustazione gratuita il frutto, ma anche tante prelibatezze. L’evento, in collaborazione con il Comune di Roccapalumba, l’azienda agricola biologica Garufa e l'azienda agricola Mulino Fiaccati, si apre sabato alle 18 per proseguire domenica a partire dalle 11 e per tutto il giorno. I fichidindia di Roccapalumba saranno disponibili in vendita sia interi in cassetta (€ 7) che sbucciati in confezioni da sei (€ 2,50), otre che divenire protagonisti del nuovo centrifugato detox dell’Ortofrutta del Mercato che per l’occasione li venderà ad un prezzo speciale. Diverse poi le pietanze tematiche delle botteghe, come il gelato al ficodindia di Brioscià, gelateria del Mercato, o

Il frutto siciliano per antonomasia, prodotto d’eccellenza e icona dell’Isola, diviene l’assoluto protagonista del weekend di Sanlorenzo: per il terzo anno consecutivo, in anteprima esclusiva il 22 e 23 settembre, fa tappa al Mercato la Sagra del Ficodindia di Roccapalumba. In degustazione gratuita il frutto, ma anche tante prelibatezze. L’evento, in collaborazione con il Comune di Roccapalumba, l’azienda agricola biologica Garufa e l'azienda agricola Mulino Fiaccati, si apre sabato alle 18 per proseguire domenica a partire dalle 11 e per tutto il giorno. I fichidindia di Roccapalumba saranno disponibili in vendita sia interi in cassetta (€ 7) che sbucciati in confezioni da sei (€ 2,50), otre che divenire protagonisti del nuovo centrifugato detox dell’Ortofrutta del Mercato che per l’occasione li venderà ad un prezzo speciale. Diverse poi le pietanze tematiche delle botteghe, come il gelato al ficodindia di Brioscià, gelateria del Mercato, o

Possono essere di carne, di pesce, di frutta, di salumi, ma anche di street food palermitano: parliamo degli spiedini, protagonisti assoluti dell’ultimo weekend di agosto del Mercato. Sia a pranzo che a cena, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, con un’offerta gastronomica ampia e variegata che vedrà coinvolte più botteghe, spaziando dalla carne al pesce, dallo street food ai salumi e alla frutta fresca. Ogni bottega presenterà la propria proposta di golosità: dagli spiedini più tradizionali della Carnezzeria con le varianti di suino – con i bocconcini di puntine di maiale combinati con i tocchetti di salsiccia e pancetta – di vitello - con quattro diversi involtini, agli agrumi, alla siciliana, ai funghi e con prosciutto e formaggio – e di pollo, tutti a 5 euro, a quelli di pesce della Pescheria che vedono miscelati salmone e pesce spada (6 euro), oltre