Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it

salumeria Tag

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Questo weekend il mercato si tinge d'arancio! Sabato 3 novembre a partire dalle 12 si apre la Festa della zucca, con tante golose prelibatezze create ad hoc dalle nostre botteghe, tutte rigorosamente a base di zucca rossa.   Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una grande festa della zucca rossa, vera e propria icona del periodo.   Un percorso di gusto che ha per assolute protagoniste le zucche rosse di Corleone che per l'occasione avranno un prezzo speciale.   Spazio poi ai diversi piatti tematici creati per l'occasione dalle botteghe del Mercato. Si va dalla pizza con crema di zucca e guanciale del Forno alle crepes

Possono essere di carne, di pesce, di frutta, di salumi, ma anche di street food palermitano: parliamo degli spiedini, protagonisti assoluti dell’ultimo weekend di agosto del Mercato. Sia a pranzo che a cena, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, con un’offerta gastronomica ampia e variegata che vedrà coinvolte più botteghe, spaziando dalla carne al pesce, dallo street food ai salumi e alla frutta fresca. Ogni bottega presenterà la propria proposta di golosità: dagli spiedini più tradizionali della Carnezzeria con le varianti di suino – con i bocconcini di puntine di maiale combinati con i tocchetti di salsiccia e pancetta – di vitello - con quattro diversi involtini, agli agrumi, alla siciliana, ai funghi e con prosciutto e formaggio – e di pollo, tutti a 5 euro, a quelli di pesce della Pescheria che vedono miscelati salmone e pesce spada (6 euro), oltre

Possono essere di carne, di pesce, di frutta, di salumi, ma anche di street food palermitano: parliamo degli spiedini, protagonisti assoluti dell’ultimo weekend di agosto del Mercato. Sia a pranzo che a cena, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta, con un’offerta gastronomica ampia e variegata che vedrà coinvolte più botteghe, spaziando dalla carne al pesce, dallo street food ai salumi e alla frutta fresca. Ogni bottega presenterà la propria proposta di golosità: dagli spiedini più tradizionali della Carnezzeria con le varianti di suino – con i bocconcini di puntine di maiale combinati con i tocchetti di salsiccia e pancetta – di vitello - con quattro diversi involtini, agli agrumi, alla siciliana, ai funghi e con prosciutto e formaggio – e di pollo, tutti a 5 euro, a quelli di pesce della Pescheria che vedono miscelati salmone e pesce spada (6 euro), oltre