Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it
In corso

Venerdì è Sanlorenzo con i Jumpin Up

Proseguono i venerdì del Mercato con uno dei più acclamati Gruppi Swing di Italia, nella loro scaletta anche Jive e Jump Blues anni 40 e 50 italiana e americana. Il gruppo nasce nel 2005 con l’intento di riscoprire l’affascinante musica degli anni 40 e 50, la musica dei nostri antenati italiani che si erano trasferiti in america per fare fortuna. Tony Marino - voce; Giuseppe Montalbano - chitarra; Andrea Di Fiore - contrabbasso; Ciccio Leo - pianoforte; Peppe Falzone - batteria; Carmelo Sacco - sax tenore; Angelo Trento - sax baritono; Nicola Genualdi - tromba

I borghi del Mercato: Licata

Sabato e domenica 22 e 23 aprile, pizza fritta, vini, granite e altre eccellenze dalla cittadina agrigentina direttamente con i suoi produttori, musicisti e “cuntastorie”. Nel weekend anche la Festa delle Fragole con i produttori di Marsala e l’Università di Palermo I sapori, i colori, le tradizioni di Licata saranno protagonisti del prossimo weekend, sabato 22 e domenica 23 aprile, a Sanlorenzo Mercato, a Palermo, in collaborazione con il comitato “Angolo del gusto”, con il patrocinio del Comune di Licata. A Sanlorenzo, sabato e domenica dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 19, Licata presenterà le eccellenze enogastronomiche di un territorio ricco non solo di monumenti, storia e paesaggi mozzafiato, ma anche di “cose buone da mangiare e da bere”: pizza fritta, sfincione, le tradizionali “fuazze”, i vini delle colline licatesi, i muffuletti senza glutine, le salse ed i condimenti realizzati solo con prodotti a chilometro zero, i gustosi […]

Circ’opificio a Sanlorenzo

Un sabato sera all'insegna della grande arte circense, arrivano al Mercato gli artisti della scuola di circo palermitana Circ'Opificio di Marika Riggio e Joss Rizzuto. La scuola di Circo ha come obiettivo la diffusione dell’arte del Circo Contemporaneo come arte da apprendere e di proporla come valida alternativa agli sport più diffusi. Il Circ’Opificio vuole essere un punto di riferimento nell’ambito circense sotto il profilo didattico, culturale e artistico. Attraverso il circo si possono così apprendere molti principi fondamentali della psicomotricità: la coordinazione, la forza, la resistenza fisica, l’equilibrio, l’agilità e mobilità corporea, la concentrazione e l’espressione teatrale: il tutto condito con tanto tanto divertimento!