Santi, Pupi, Mostri e Zucche!
Sacro e profano, tradizione e moda, leggenda e storia. Il passaggio tra ottobre e novembre si porta sempre dietro un enorme bagaglio di attività e spunti che mischiano culture popolari antiche del territorio con influenze straniere, costruendo un’intera mitologia dietro al culto dei morti. Ma come ogni culto che si rispetti, a esso sono legate usanze gastronomiche e religiose che si perdono nella notte dei tempi e attraversano i secoli e i continenti. Sanlorenzo celebra le festività che aprono il mese di novembre con una serie di appuntamenti ad hoc per approfondire tutti gli aspetti della ricorrenza. -----> 28 ottobre – 18.30 - Sicilia, la culla dei grani antichi – Le Vie dei Sapori Il legame tra il grano e il culto dei morti è antichissimo. Il grano è da sempre considerato un simbolo della rinascita e ancora oggi, nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in diverse […]