Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it

Santa Rosalia a Sanlorenzo

Il 14 e il 15 luglio il Mercato celebra l’incontro tra Santa Rosalia e San Lorenzo con un “contro-festino” sui generis, al riparo dal caos del centro città chiuso al traffico. I banchi del Mercato saranno colmi dei prodotti che più rappresentano la tradizione gastronomica della festa della Santuzza da sempre: sfincione, babbaluci, anguria saranno i veri protagonisti della due giorni con un ticket speciale predisposto apposta per l’occasione. Dal 1624 il Festino di Santa Rosalia è un appuntamento fisso per i palermitani: la festa patronale della città cade il 15 luglio, ma inizia ben due giorni prima. L'apice della manifestazione è la processione della notte del 14 luglio, con l'uscita del carro trainato da buoi o altri animali (nel Seicento addirittura erano elefanti) che portano in trionfo la statua della Santa ed i suoi resti lungo lo storico percorso che va dalla Cattedrale di Palermo al Foro Italico percorrendo […]

Il Festino al Mercato con P.O.M.

IL FESTINO AL MERCATO CON I MALARAZZA Per celebrare al meglio la Santuzza, chi meglio di un gruppo folk portatore dei valori più autentici della tradizione popolare palermitana come la Piccola Orchestra Malarazza (INGRESSO GRATUITO) A partire dalle 21.30 la band fondata nel 2006 da Alessandro Adamo dà vita ad un concerto energico e travolgente, capace di conquistare il pubblico di ogni età. La Piccola Orchestra Malarazza è composta da Alessandro Adamo (chitarra classica), Giuseppe Sanfilippo (fisarmonica), Danilo Impastato (basso), Mirko Adamo (percussioni), Nino Nobile (mandolino), Marco Ferrigno (voce). Suoni tradizionali, moderni e travolgenti, arricchiscono un repertorio che spazia attraverso il folk cantautoriale italiano, in un viaggio che ripercorre alcuni dei brani più celebri di Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè, Paolo Conte. In scaletta anche diversi inediti e, in anteprima, la presentazione del nuovo album in uscita "Il bianco e il nero". Una raccolta di immagini e storie di vita reale, di gente semplice […]