
- Questo evento è passato.
La festa del Pesce e del Mare
Gen 21, 2017 @ 10:00 am - Gen 22, 2017 @ 8:00 pm
Due giorni per andare alla scoperta del mare e del suo meraviglioso mondo, tra talk show con i protagonisti del settore ittico siciliano, una mostra di foto marinare storiche, un focus sulle start up legate al pesce azzurro, laboratori per bambini a cura dell’Ecomuseo del Mare e poi tante degustazioni e offerte gastronomiche.
Una barca, utensili e reti da pesca, pescatori e “abbanniatori” dei mercati, e soprattutto tanto pesce siciliano da gustare in panini gourmet, coppi di paranza e grigliate. È questa la cornice della Festa del Pesce e del Mare di Sanlorenzo Mercato, in programma per sabato e domenica, 21 e 22 gennaio. Per due giorni il Mercato si trasformerà in un borgo marinaro per andare alla scoperta del pesce azzurro e del mare siciliano e promuovere un territorio con i colori, i sapori e i profumi che puntano anche a sviluppare l’aspetto turistico come attrattore di risorse.
Per l’intero weekend un trionfo di sapori marini, tra le degustazioni gratuite messe a disposizione dalle aziende di trasformazione, Coalma e Drago, e i piatti creati appositamente dalla pescheria del Mercato, come la grande grigliata di sgombri e i coppi di frittura di paranza fresca della pescheria. Spazio poi ai panini gourmet da Avola (SR): salame di tonno e sgombri marinati incontrano la “giardiniera” (sedano, carote, aglio, menta, capperi, peperoncino rosso, aceto di vino e olio extravergine d’oliva). In degustazione gratuita nel weekend anche i vini bianchi della cantina Ferreri di Santa Ninfa (TP).
SABATO 21 ORE 11 TALK SHOW “PESCE AZZURRO: PROSPETTIVE E SOSTENIBILITA'”
Interverranno:
– Giovanni Tumbiolo, presidente del Distretto della Pesca di Mazara del Vallo;
– Franco Andaloro, dirigente di ricerca dell’ISPRA (sede nel consiglio scientifico di Marevivo), Slowfish, Mareamico e WWF;
– Mario Pagliaro del Polo Solare della Sicilia Cnr,
– Pierpaolo Drago, produttore di conserve di pesce;
– Massimo Dell’Albani, che presenta la sua linea di street food di pesce gourmet “Veni a tastare”, direttamente da Avola, in degustazione per l’occasione;
modera l’incontro Marialaura Crescimanno giornalista enogastronomica.
SABATO 21 ORE 18.30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PARADISI MARINI”
Con l’autrice Marialaura Crescimanno ne discute lo skipper oceanico Fulvio Croce. Introduce la giornalista Alessia Rotolo.
DOMENICA 22 ORE 11 INCONTRO CON I GIOVANI STARTUPPER DI ITTICO_LAB
Si andrà alla scoperta dei progetti nati all’interno del coworking del Mercato Ittico di Palermo Ittico_Lab, un incubatore di imprese nato nel 2016 e coinvolge dodici i giovani attualmente con idee imprenditoriali che spaziano dall’acquacultura, al turismo, valorizzazione dei mercati storici per arrivare a progetti commerciali specifici. Se ne discute anche con Francesca Cerami di IDIMED (Istituto per la promozione e valorizzazione della Dieta Mediterranea), per sviscerare gli aspetti nutrizionali e l’impegno nella divulgazione scientifica.
In mostra, con Coalma, anche un’esposizione di arnesi antichi per la pesca e latte per la conservazione del pesce e una selezione di foto storiche che mostrano l’intera lavorazione del tonno, dalla mattanza alla produzione. Ci sarà una barca vera in mostra insieme ad un pescatore che cuce le reti così come nell’antica tradizione marinara.
LABORATORI PER BAMBINI
Previsti anche i laboratori per bambini a cura del team Educazione dell’Ecomuseo del Mare in programma per sabato pomeriggio alle 16 e domenica mattina alle 11, dal titolo “Sano come un pesce” (costo di 5 euro). Il laboratorio è rivolto ai bimbi da 5 anni in su ed è dedicato ai pesci del mediterraneo: pesci da costruire, da disegnare e, soprattutto, da riconoscere dentro e fuori il mare.