
- Questo evento è passato.
Il Festino al Mercato: Mario Incudine in concerto con “Santuzza”
Lug 13, 2017 @ 9:00 pm - Lug 15, 2017 @ 11:00 pm

“SANTUZZA”: MARIO INCUDINE CELEBRA IL “CONTRO-FESTINO” FRA TEATRO, MUSICA, E PIATTI DELLA TRADIZIONE
Dal 13 al 15 luglio a Sanlorenzo Mercato una serie di incontri e iniziative legate alla festa di Santa Rosalia. Oltre al concerto-spettacolo di Mario Incudine, la storia del Festino raccontata da Gaetano Basile, accompagnato da Manlio Noto
Si chiama “Santuzza” il concerto-spettacolo che il cantautore e regista Mario Incudine porterà in scena a Palermo venerdì 14 luglio sul palco di Sanlorenzo Mercato.
Un viaggio nel cuore popolare dell’Isola che parte dai cunti devozionali che attingono a piene mani alla tradizione dei cantastorie orbi di Palermo, passando per le ballate folk di Ignazio Buttitta e Rosa Balistreri per approdare alle canzoni di impegno sociale di Incudine. Così si dipana questo racconto in musica che mette al centro gli ultimi della terra, i migranti, gli invisibili, il popolo devoto a Santa Rosalia che si fece volontariamente povera, migrante, invisibile.
Mario Incudine sarà accompagnato sul palco da Antonio Vasta (fisarmonica, organetto e zampogna), Antonio Putzu (fiati) ed Emanuele Rinella (batteria). Lo spettacolo comincia alle 21.30, ingresso gratuito.
Ma il Festino al Mercato comincia già il giorno prima, giovedì 13 luglio, quando sul palco salirà Gaetano Basile per uno spettacolo inedito tra parole, note e pillole video proiettate sul maxischermo del giardino nel cuore del Mercato. Al centro della serata la storia del Festino, dei suoi protagonisti e di tutto il campionario di miti, leggende, aneddoti e personaggi che vi girano intorno. Il racconto viene scandito da una serie di video in cui lo stesso Basile attraversa i luoghi simbolo del culto di Santa Rosalia a Palermo, tra vicoli, piazze e montagne, a caccia delle tracce che tra storia e leggenda hanno generato il mito della santa patrona della città. Ad accompagnarlo in questo percorso, la chitarra sapiente di Manlio Noto. Lo spettacolo comincia alle 21.30, ingresso gratuito.
Le celebrazioni del Festino continuano anche per il terzo giorno, sabato 15 luglio alle 21.30, con la proiezione del documentario “Ogni Santo Giorno” di Ruggero Di Maggio, un film che racconta il Festino qual è: la festa più longeva tra quelle dei Paesi del Mediterraneo, ma anche la più sontuosa, la sola che abbia tenuto fede agli stilemi opulenti della festa barocca. Le storie di Addiopizzo, movimento anti-racket, di Laye, mediatore culturale, di Luigi, fotografo dislessico, e di Giulia, velista non-vedente, si incrociano con quelle di una città che vuole rinascere.
Per completare le celebrazioni del Festino, dal 13 al 16 luglio i banchi del Mercato saranno quindi colmi dei prodotti che più rappresentano la tradizione gastronomica della festa della Santuzza da sempre: sfincione, babbaluci, anguria, “scaccio”, “pollanche”, cibo da strada saranno i veri protagonisti della giornata con promozioni e pacchetti speciali predisposti apposta per l’occasione.