
- Questo evento è passato.
I borghi del Mercato: Licata
Apr 22, 2017 @ 10:00 am - Apr 23, 2017 @ 9:00 pm
Sabato e domenica 22 e 23 aprile, pizza fritta, vini, granite e altre eccellenze dalla cittadina agrigentina direttamente con i suoi produttori, musicisti e “cuntastorie”. Nel weekend anche la Festa delle Fragole con i produttori di Marsala e l’Università di Palermo
I sapori, i colori, le tradizioni di Licata saranno protagonisti del prossimo weekend, sabato 22 e domenica 23 aprile, a Sanlorenzo Mercato, a Palermo, in collaborazione con il comitato “Angolo del gusto”, con il patrocinio del Comune di Licata. A Sanlorenzo, sabato e domenica dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 19, Licata presenterà le eccellenze enogastronomiche di un territorio ricco non solo di monumenti, storia e paesaggi mozzafiato, ma anche di “cose buone da mangiare e da bere”: pizza fritta, sfincione, le tradizionali “fuazze”, i vini delle colline licatesi, i muffuletti senza glutine, le salse ed i condimenti realizzati solo con prodotti a chilometro zero, i gustosi prodotti da tavola della cultura siciliana e domenica le rinomate granite alla frutta.
Ma a rappresentare Licata, nei due giorni dei “Borghi del Mercato”, saranno anche alcuni artisti che hanno accolto l’invito di “Angolo del gusto” di interpretare le varie anime del territorio. Ci saranno il Cuntastorie Mel Vizzi, gli Zampognari dell’associazione “Vincenzo Calamita”, il musicista Marco Zimmile.
Tra le botteghe del Mercato, saranno presenti l’associazione Qanat, che promuove il territorio di Licata insieme al suo partner storico American Bar, le creazioni di Nipou e ben 6 aziende enogastronomiche licatesi. Si tratta di: Sardasalata, Olio di Fousseni, Azienda agricola Quignones, Totelia, Mangia con gusto, La Rotonda.
Qanat, associazione che ormai da alcuni anni promuove il territorio, “racconterà” le straordinarie bellezze paesaggistiche e la ricchissima storia di una terra abitata da millenni, con le testimonianze che le popolazioni che si sono succedute hanno lasciato. Presenterà la festa patronale di Sant’Angelo, che il 5 maggio richiama a Licata oltre 40.000 persone, ed i riti della Settimana Santa, di chiara origine spagnola.
Scaletta delle due giornate:
sabato 22 aprile
11.30 primo momento di folklore a cura degli zampognari associazione “Vincenzo Calamita”, della durata di mezz’ora
13.00 canzoni popolari a cura del musicista Marco Zimmile, della durata di mezz’ora
15.30 secondo momento di folklore con gli zampognari (30 minuti)
17 gli zampognari e Marco Zimmile presentano un brano del recente spettacolo su Rosa Balistreri rappresentato a teatro (30 minuti)
18.45 prima della chiusura saluto delle zampogne (15 minuti)
Domenica 23 aprile
11.30 il Cuntastorie Mel Vizzi presenta i suoi primi racconti (30 minuti)
13.00 gli zampognari dell’associazione “Andrea Mulè” si esibiscono (30 minuti)
14.00 Mel Vizzi interpreta alcuni altri “cunti” e, con Daniele Costa, presenta il laboratorio di tradizioni popolari (30 minuti)
15.30 esibizione di Samuele Timineri che a 14 anni è uno tra i più giovani zampognari siciliani (30 minuti)
17.00 Esibizione di Mel Vizzi e gli zampognari dell’associazione “Andrea Mulè” (30 minuti)
18.45 prima della chiusura Mel Vizzi e gli zampognari eseguono pezzi dedicati da Rosa Balistreri (15 minuti)