
- Questo evento è passato.
Festa della mandorla di Avola
Ott 20, 2018 @ 6:00 pm - 11:00 pm

La mandorla di Avola arriva al Mercato!
Il nuovo weekend di gusto si apre sabato 20 ottobre alle 18 e prosegue per tutta la giornata di domenica 21 ottobre, quando per la prima volta al Mercato ci sarà il comune di Avola e un intero comparto produttivo.
Una sfilata di aziende del territorio siracusano, dal Panificio Baccio con il torrone, la pasta, il latte di mandorla e i deliziosi dolcetti di mandorla, a Ibla Souvenir con la mandorla naturale e pelata, i pesti e le creme, passando per Veni a tastari avola main store con i suoi panini speciali, fino al vino di Tenuta Palmeri.
Per l’occasione, uno speciale ticket di 8 euro consentirà un viaggio di gusto nel mondo della mandorla, con il panino speciale di Veni a tastari, un calice di vino e un dolcetto alla mandorla.
Sarà Massimo Dell’Albani, titolare del locale Veni a tastari avola main store, a presentare i suoi panini con il pesce, vere e proprie golosità dove alla giardiniera di ortaggi si accompagnano lo sgombro e il tonno. Tre diversi panini, da “Veni a Tastari”, con sgombro e giardiniera, passando per “Zio Turi” che vede l’aggiunta delle arance al condimento a base di tonno e giardiniera fino a “Ibla Maior” con sgombro, ricotta salata, glassa di vino e mandorle, presentato in anteprima a Sanlorenzo Mercato la scorsa primavera.
Sabato alle 19.00 inoltre sarà lo stesso Dell’Albani protagonista di uno showcooking con cui mostrerà la preparazione dei panini “Veni a Tastari” e “Ibla Maior”, entrambi creati per il Mercato.
Tra i grandi protagonisti della festa della mandorla c’è il biancomangiare, delicato dolce al cucchiaio d’influenza araba che deve il suo nome alle materie prime candide con cui viene preparato, come il latte vaccino e l’amido.
Il dolce dalla consistenza di un budino sarà realizzato nella variante modicana, ovvero con latte di mandorle, divenendo protagonista di uno showcooking domenica alle 12 ad opera del Panificio Baccio.
Ma la due giorni è anche l’occasione per provare gli speciali piatti tematici realizzati dalle nostre botteghe, come il calamaro ripieno alle mandorle (€8) o arrostito con granella di mandorle (€8) della Pescheria, la pizza con friarelli e mandorle o con mortadella e mandorle del Forno, le busiate fresche al pesto di mandorle (€ 6) del Pastificio, il risotto con pesto di basilico e mandorle di Avola dell’Ortofrutta (€ 5).
Autentica regina della pasticceria siciliana, la mandorla di Avola è tra le più rinomate e pregiate mandorle italiane, tutelata dall’omonimo Consorzio, le cui tre cultivar sono presidio Slow Food “Mandorle di Noto”.
Decantata da Sciascia per il suo “ovale perfetto”, contribuisce, assieme al vino Nero d’Avola, a rendere la località di cui porta il nome famosa e apprezzata in tutto il mondo.