
- Questo evento è passato.
Eliana Liotta presenta: Smartfood e cibo siciliano di lunga vita
Dic 10, 2016 @ 5:00 pm - 6:30 pm
Eliana Liotta presenta a Sanlorenzo Mercato il suo best seller da 100 mila copie, già tradotto in otto lingue, «La Dieta Smartfood» e l’applicazione pratica, «Le ricette Smartfood». I due libri, editi da Rizzoli, sono certificati dallo Ieo, Istituto europeo di oncologia di Milano.
L’autrice, giornalista scientifica, è siciliana e siciliani sono molti ingredienti e molte pietanze di lunga vita approvati dal grande centro clinico e di ricerca fondato da Umberto Veronesi: dalle polpette di sarde all’insalata di finocchi, cipolle e arance rosse.
Tra i Longevity Smartfood: arance rosse, cachi (si coltiva in maniera intensiva l’albero), ciliegie, capperi, cioccolato nero (di Modica), cipolle (di Giarratana), fragole, lattuga, melanzane, mele (dell’Etna), prugne nere, peperoncino, uva
Tra i Protective Smartfood ci sono: basilico, menta e origano, mandorle (Avola), pistacchi (Bronte), pomodori, olio extravergine di oliva (Nocellara del Belice), semi di zucca e di girasole, legumi, cereali integrali, aglio.
Eliana Liotta, giornalista, scrittrice e comunicatrice scientifica, ha scritto per Rizzoli il best seller La Dieta Smartfood, un caso editoriale nel 2016, subito tradotto in otto lingue, e il suo seguito, Le ricette Smartfood, entrambi con il marchio scientifico dello IEO di Milano. Firma del Corriere della Sera, è autrice del blog su Io donna «Il bene che mi voglio». In Rcs è stata direttore del mensile, del sito e della collana di libri OK Salute e vicedirettore del settimanale Oggi.
Nata a Siracusa, è cresciuta a Castelvetrano (Trapani) e a Palermo. A 21 anni ha vinto il concorso «Antonella De Stefani» per giovani giornalisti al Giornale di Sicilia, dove ha completato il praticantato alla redazione del Tgs, conducendo tg e dirette.
Si è trasferita a Milano a 25 anni, ma a gennaio 2015 ha ripreso i rapporti professionali con la sua terra, accettando la nomina a Brand promotion manager dell’ente lirico Teatro Massimo di Palermo. Nel 2010 le è stato conferito il premio «Giornalismo in rosa» della Regione Sicilia.
In collaborazione con Flaccovio Mondadori e Rizzoli