
- Questo evento è passato.
Anteprima della Sagra della pesca di Bivona
Ago 5, 2017 @ 6:00 pm - Ago 6, 2017 @ 10:30 pm

Sabato 5 agosto e domenica 6 agosto, a partire dalle 18.00, fa tappa in anteprima esclusiva a Sanlorenzo Mercato la Sagra della PescaBivona, in collaborazione con il comune agrigentino e l’Associazione Turistica ViviVivona.
Un viaggio alla scoperta di un prodotto di eccellenza del territorio come la pesca bianca, ovvero la “montagnola”, tanto amata per la sua polpa delicata e tra i prodotti estivi più attesi dai siciliani. In degustazione la pesca bianca, il vino con le pesche e la confettura extra di pesca. E poi tanti piatti a tema creati per l’occasione a prezzi speciali dalle botteghe di Sanlorenzo Mercato.
Cinque le aziende agricole bivonesi – Di Guida, Puzzo Balluzzo, Cambrugia di Gianfranco Cammarata Bruno, Vicè di Vincenzo Sicurello, Noto di Roberto Noto – che faranno degustare i loro prodotti. Il consumatore potrà così confrontarsi direttamente con il produttore e scoprire coltivazione, trattamento, varietà, ma anche proprietà nutritive, segreti e curiosità della pesca.
Diversi poi i piatti a tema proposti a prezzo speciale dalle botteghe del Mercato: si va dall’insalata di frutta con pesca bianca e susina nera dell’Ortofrutta alla crostata con crema pasticcera e pesca del Forno, al panino “Bivona” della Salumeria, con confettura di pesca, tuma persa e pancetta dei Nebrodi, passando per il classico gelato alla pesca di Brioscià, gelateria del Mercato, fino ai pasticcini mignon e alla mouse alla pesca della Caffetteria, finendo con i numerosi cocktail del Chiosco nella doppia proposta alcolica e analcolica.
Aspettando la Sagra di Bivona, giunta alla sua 32esima edizione, che si svolgerà in due weekend, il 12 e 13 agosto e il 19 e 20 agosto, sabato e domenica al Mercato si potranno anche assaporare la storia e le tradizioni del territorio con le ceramiche artistiche di Biagio Spallino, rigorosamente dipinte a mano. Inoltre, solo sabato, a partire dalle 18.30, danze folkloriche siciliane animeranno Sanlorenzo a ritmo di musica popolare con le performance dei Bivona Folk, gruppo di danzatori e musicisti di Bivona, con le coreografie di Fabiana Traina.
La pesca a polpa bianca e soda, solcata da venature rosee tendenti al rosso, con un sapore dolce e aromatico e un profumo inconfondibile, è una specie che si fregia dal 2014 dell’Indicazione geografica protetta (Igp), dopo essere entrata ufficialmente nella lista degli oltre 1200 prodotti protetti dall’Unione Europea contro imitazioni o falsi.
Le varietà di pesche prodotte sono la murtiddara (matura verso ultimi giorni di giugno), la bianca di Bivona (prima metà di luglio), l’Agostina (ultimi giorni di agosto-primi di settembre) e la Settembrina (a settembre, ha una sutura molto evidente nella parte centrale).
Fondata nel 1994, l’associazione Bivona Folk è presieduta da Carmelo Cannella, vicepresidente Enrica Parla. È composta da ballerini e musicisti accomunati dallo stesso amore e interesse per la cultura siciliana. Scopo dell’associazione è quello di divulgare le tradizioni popolari attraverso canti, balli, musiche e costumi. Gli strumenti musicali più utilizzati nella musica folclorica siciliana sono lo zufolo o friscaletto, il marranzano e il tamburello.