Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Festa dello street food vegetariano e dei legumi

Mar 3, 2017 @ 5:30 pm - Mar 5, 2017 @ 10:30 pm

I LEGUMI SI FANNO GOLOSI: STREET FOOD VEGETARIANO PER IL WEEKEND DEL MERCATO, TRA PANELLE E FALAFEL

DAL 3 AL 5 MARZO: Burger vegetariani di fagioli, fave secche, lenticchie e spezie, ma anche falafel palestinesi da operatori del territorio d’origine e ovviamente panelle di tutti i tipi, aromatizzate al limone o al finocchietto e pomodori secchi. Si comincia venerdì 3 marzo un convegno con l’Università di Palermo.

Tre giorni per andare alla scoperta dei legumi siciliani che fanno bene alla salute, ma che sono anche golosi e buoni. Le lenticchie piccole coltivate da sempre su terreni lavici e fertili con tecniche prevalentemente manuali di Ustica, la fava larga di Leonforte, il fagiolo badda di Polizzi Generosa, la fava cottoia di Modica, ma anche i falafel palestinesi di Fateh e i burger di legumi dello chef Ezio D’Alia e poi tante zuppe come il macco di fave e il finocchietto per concludere in bellezza con le panelle di Kepalle con tre diverse varianti con il pomodoro secco, i semi di finocchietto e al limone. Sono questi alcuni dei protagonisti del weekend a Sanlorenzo Mercato da venerdì 3 a domenica 5 marzo.

Il paradiso dei vegetariani, con presidi Sloow Food, eccellenze siciliane, tante chicche culinarie e informazioni utili sulle proprietà nutritive dei legumi, scoprire questo mondo tra assaggi, talk show e proposte gastronomiche pensate ad hoc.
Si parte con un convegno con degustazione venerdì 3 marzo alle 18.30 organizzato in collaborazione con l’Università di Palermo: tema dell’incontro è: “Il ruolo delle leguminose da granella in agricoltura, nell’ambiente e nell’alimentazione”.
Introduce il tema Francesca Cerami Direttore IDIMED. Ne discuteranno Giuseppe Di Miceli del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo e Giulia Accardi del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Palermo. Alla fine del convegno ci sarà uno showcooking condotto dallo chef Francesco Giuliano dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo, che preparerà una zuppetta di ceci con finocchietto e coste.
In degustazione le materie prime di Fondazione Angelo & Salvatore Lima Mancuso, che tramite la facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, gestisce l’azienda Pietranera, nel territorio di S. Stefano Quisquina (AG): un terreno che si estende per una superficie complessiva di circa 700 ettari, a formare una collina delimitata da corsi d’acqua. L’azienda Pietranera è una delle sedi di ricerca di base ed applicata più significative dell’area mediterranea per condizioni ambientali, organizzazione, qualificazione del personale ricercatore e tecnico, mezzi ed attrezzature avanzati di laboratorio e di campo.

Già dalla cena del venerdì ci sarà la possibilità di degustare con dei ticket speciali tante prelibatezze tutte siciliane, ci saranno le zuppe di lenticchie e il macco di fave dell’azienda La Legumeria di Modica. Ma non solo siciliano, ci saranno infatti anche i falafel del palestinese Fateh del ristorante Al Quds, che da più di vent’anni vive a Palermo e i suoi falafel sono i più famosi in città, conditi con l’humus di ceci o una speciale salsa di melanzane e mentuccia. un piatto puramente vegetariano, tipico anche della cucina Kosher. I legumi, le fave principalmente, precedenti posti in ammollo, si frullano con la cipolla, l’aglio e il prezzemolo fino ad ottenere un impasto morbido a cui si aggiungono semi di sesamo e sale. Sabato e domenica all’offerta gastronomica si aggiungono gli attesissimi burger vegetariani di Natura e Dintorni, con lenticchie e miglio e curcuma; fagioli borlotti e alghe arame, fave secche finocchietto e semi di papavero; fagioli cannellini, barbabietola e semi di girasole tostati. A proporli lo chef Ezio D’Alia che da un anno gestisce un laboratorio dove sperimenta nuovi abbinamenti e crea prelibatezze artigianali accostando i legumi ad altri inaspettati gusti, manicaretti golosi per in particolare per vegani e vegetariani ma apprezzatissimi da onnivori e appassionati di cibo sano.
Inoltre ogni bottega del Mercato per i tre giorni proporrà delle pietanze a base di legumi.

LA PROPOSTA GASTRONOMICA
– Piatto Falafel 3.50 €
– Panino Falafel 3.50 €
– Hamburger vegetariano 3.50 €

DALLE NOSTRE BOTTEGHE
KEPALLE:
Coppo di panelle con tris di varianti al pomodoro secco, ai semi di finocchio e al limone
Al costo di 2.50€ piccolo e 3.50€ grande

OSTERIA:
Macco di fave con finocchietto
5 €

ORTOFRUTTA:
Zuppa del contadino 4 €
Zuppa di ceci 4 €
Macco di fave e finocchietto 4 €
Frittata di fave e piselli 2.50 €

PASTIFICIO:
Maltagliati con i fagioli 4 €

LABORATORIO PER BAMBINI A CURA DI PALERMOBIMBI
DOMENICA 5 MARZO ORE 11

Realizzazione di un mosaico con legumi di diversi colori ed il riso colorato. Si decoreranno delle cornici messe a disposizione create con cartoncino riciclato.
Il laboratorio sarà incentrato su motivi di decoro del territorio siciliano ed il mare.
All’interno delle cornici sarà poi inserito un quadro sempre creato da loro con i colori a spirito a loro scelta.
Consigliato per bambini dai 4 anni in su.
Quota di partecipazione: 5 €

Dettagli

Inizio:
Mar 3, 2017 @ 5:30 pm
Fine:
Mar 5, 2017 @ 10:30 pm