
- Questo evento è passato.
Marcello Mandreucci & Barber Shop Country & Blues Band
Mar 9, 2017 @ 8:30 pm - 10:00 pm
A Sanlorenzo Mercato la “Reunion” di una storica formazione palermitana nata negli anni ’90, quella formata da Marcello Mandreucci insieme al chitarrista Rosario Vella e a Davide Citrolo. Diventano importante riferimento nella riproposizione dei classici del country-folk americano con l’apporto determinante di ottimi musicisti come Sebastiano Alioto, Enzo Balistreri, Vincenzo Mancuso, Enzo Rao, Luciano Monterosso. L’interesse della band si concentra verso i classici della “west-coast” con qualche escursione nel repertorio “country” e “bluegrass”. Dagli America di “Tin man” al James Taylor di “Carolina in my mind” e Steamroller blues” ma ci sono anche Dylan, i Creedence Clearwater Revival, i Byrds, Simon & Garfunkel ed altri esponenti della scena folk e bohémienne degli anni sessanta.
Formazione:
Marcello Mandreucci voce, chitarra acustica;
Rosario Vella voce, chitarra acustica;
Vincenzo Mancuso, chitarra elettrica;
Enzo Balistreri, basso;
Luciano Monterosso, armonica;
Enzo Rao, violino;
Sebastiano Alioto, batteria.
Marcello Mandreucci:
Quasi trentacinque gli anni di frequentazione della scena artistica siciliana. Un percorso che lo ha visto affrontare ambiti musicali differenti, cercando spesso il contatto con artisti di estrazione diversa.
Un trascorso di speaker radiofonico ed una intensa collaborazione con la sede Rai di Palermo e con il teatro, al fianco di diversi autori ma anche conduttore di manifestazioni culturali ed eventi in territorio nazionale e negli Stati Uniti.
Nel corso degli anni ha coniugato la passione per la musica a quella per la comunicazione, occupandosi di ambiente ed eno-gastronomia come giornalista free lance.
Appassionato divulgatore della cultura musicale pop anglo-americana ha raccontato nei suoi spettacoli la scena degli anni settanta, utilizzando talvolta i testi delle canzoni e le medesime come strumento didattico per approfondire la lingua straniera. Una formazione in bilico tra il folk e tradizione popolare americana, complice quella filosofia un po’ bohèmienne di cui erano intrisi gli “anni sessanta” declinata con la canzone d’autore italiana di De Andrè, Tenco, Gaber, Conte, De Gregori.
Mandreucci in scena alterna atmosfere folk, (passando dagli ascolti della propria iniziazione), rimandi alla canzone d’autore italiana e sue composizioni originali, presenti nel progetto discografico che sta realizzando con i testi in dialetto siciliano e ricco di collaborazioni artistiche del panorama siciliano.