Tutto quello che vuoi in un unico posto!

+0916720288
info@sanlorenzomercato.it
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sanlorenzo Doc, i grandi vini siciliani protagonisti al Mercato

Lug 27, 2017 @ 7:00 pm - 9:00 pm

Un percorso degustativo, ma anche un tavolo di incontro sul vino siciliano d’eccellenza nelle sue molteplici sfaccettature per un confronto diretto tra pubblico e wine-maker: prende le mosse “Sanlorenzo Doc”, primo di un ciclo di incontri e dibattiti sul vino doc siciliano che proseguiranno a settembre.

Protagonista di ogni appuntamento è l’enologia in tutte le sue sfaccettature, raccontata e sperimentata con i suoi attori principali, in un percorso degustativo che è anche un confronto aperto tra produttore e consumatore.

Al centro del primo appuntamento il Grillo, vitigno diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale, particolarmente nel territorio di Trapani. Tre i territori coinvolti: Castellammare del Golfo, Petrosino e Butera.

Con un ticket da 15 euro, sarà possibile degustare i 3 vini scelti per il primo confronto: il Cossentino grillo dell’omonima cantina da cui trae il nome, il Pioggia di Luce della cantina PietraCava e il Triglià delle Cantine Petrosino. E in più, anche un assaggio di bollicine offerto dalle Cantine Petrosino: “Brezza”, grillo extra dry il cui nome si ispira alla brezza marina mediterranea circostante i vigneti. Gli assaggi di vino saranno accompagnati da un tagliere con una selezione di salumi e formaggi locali.
Per prenotazione 091 6720288

Tra i protagonisti dell’incontro aperto al pubblico anche il direttore del Consorzio Doc Sicilia, Maurizio Lunetta, mentre a moderare il confronto sarà Roberta Marchese Ragona.

Vitigno contemporaneo, il Grillo è generato dall’incrocio di Catarratto e Zibibbo. Ne esistono due biotipi, uno più fresco, più simile a un Sauvignon Blanc, l’altro più potente, alcolico e dall’aroma più mielato. Negli ultimi anni è divenuto protagonista dei vini secchi da tavola, comparendo tra i vini di struttura e da affinamento.

——————————————————————————-

Il Cossentino Grillo è un monovarietale, coltivato su un terreno sabbioso, ricco di scheletro, derivante da disgregazione di rocce dolomitiche e vendemmiato nella prima decade di settembre. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 15 giorni e affina in acciaio. Si presenta alla vista con un colore giallo; al naso nuances floreali e fruttate di mela; palato fresco e intenso.
L’azienda agricola Cossentino è situata nella parte collinare del Golfo di Castellammare, zona di produzione della D.O.C. Alcamo. Ai tradizionali vitigni autoctoni quali Catarratto, Inzolia, Grillo e Nero d’Avola, sono stati affiancati vitigni alloctoni quali Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah che in queste terre hanno trovato condizioni pedo-climatiche ineguagliabili per la maturazione e la produzione di grandi vini. L’alta densità d’impianto e il metodo di potatura mirato all’ottenimento di basse rese costituiscono ulteriori garanzie per la qualità delle uve che a piena maturazione vengono raccolte rigorosamente a mano e adagiate in cassette.

Il Grillo Pioggia di Luce di PietraCava, premio Due Bicchieri nella Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2017, ha un colore brillante, al naso presenta intense note floreali e fruttate. Dal gusto sapido, persistente e di buona acidità.
L’azienda PietraCava sorge a Butera, nel Nisseno, in un contesto agricolo in cui le condizioni climatiche e morfologiche del terreno hanno creato un terroir in cui i diversi vitigni si sono adattati, trasferendo al raccolto prima e al vino dopo, profumi e sapori unici. Questi ultimi, accompagnati dalla costanza dei risultati, hanno portato i vini PietraCava a guadagnarsi l’opinione comune di vini di qualità.

Triglià Grillo di Cantine Petrosino è ottenuto da vitigni autoctoni impiantati nei primi anni ’90 nel territorio di produzione. La fermentazione alcolica è portata a completamento in vasche di acciaio inox. Si presenta di colore giallo paglierino e brillante, con un aroma di frutta fresca e agrumi con note floreali tipicamente mediterranee, dal gusto fresco e persistente con spiccata sapidità e struttura.
La Cantina Sociale Petrosino sorge a Petrosino, nel Trapanese, e rappresenta una delle realtà aziendali più importanti della zona. La cooperativa alla sua fondazione nel 1962 raccoglieva 40 agricoltori, oggi conta 759 soci, con una superficie vitata di circa 1600 ettari e con un ammasso complessivo di 200.000 quintali circa. Il grillo rappresenta non solo il fiore all’occhiello della cooperativa, ma anche la varietà primaria e prediletta per le condizioni climatiche che caratterizzano l’agro petrosileno. Coltivato a spalliera o con il tradizionale alberello, è un vigneto vigoroso da grappolo grande e di forma allungata, presenta degli acini di colore verde che a piena maturazione assumono il colore dorato.

Dettagli

Data:
Lug 27, 2017
Ora:
7:00 pm - 9:00 pm