
- Questo evento è passato.
Le Vie dei Sapori, il regno dei Funghi
Set 29, 2017 @ 6:30 pm - Ott 27, 2017 @ 8:30 pm

“LE VIE DEI SAPORI”: A SANLORENZO 5 INCONTRI-DEGUSTAZIONE PER CELEBRARE IL CIBO SICILIANO COME I MONUMENTI DELLA CITTA’
Al Mercato il cibo si fa cultura e l’eccellenza dell’enogastronomia locale diventa uno dei tesori da esplorare nel programma de “Le vie dei Tesori”
❖❖❖ Venerdì 27 ottobre ❖❖❖
Si conclude con i funghi, prodotto autunnale per antonomasia, il ciclo di incontri “Le Vie dei Sapori” che per cinque venerdì consecutivi ha visto Sanlorenzo Mercato teatro e attore di talk e showcooking con alcune delle principali eccellenze dell’enogastronomia siciliana. Un progetto che il Mercato realizza con successo per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Palermo e l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo.
ore 18.30 – talk show: A CACCIA DI FUNGHI, UN TESORO DA SCOPRIRE con Giuseppe Venturella, docente di Micologia del dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali. Ospite d’eccezione Alfredo Lio, l’enfant prodige della micologia che a soli nove anni ha raccontato la sua passione in un libro. Al centro del confronto un vero e proprio excursus nel mondo della micotica: dai funghi spontanei, colti nel loro habitat naturale alle qualità di consumo fino alle varietà coltivabili, con un occhio di riguardo alla nutraceutica e alle applicazioni sulla salute dell’uomo.
A seguire la degustazione del piatto tematico “Triglie d’autunno siciliano” a cura dello chef Marcello Valentino Chef dell’ Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo. Un piatto in cui i funghi si combinano con la triglia e alcuni dei prodotti più tipici dell’autunno come patate, zucca e nocciole. “Ho voluto rendere omaggio all’autunno con un mix di mare e di terra e alcuni dei sapori più autentici della stagione”. Ad arricchire la degustazione, i vini della cantina Terre di Gratia: il Catarratto 27 e il Perricone 170.
Un viaggio alla scoperta dei funghi che si innesta nel più ampio percorso de “Le vie dei Tesori” e che coinvolge anche i più piccoli con il laboratorio per bambini a partire dalle 17.00 organizzato da PalermoBimbi con una caccia al tesoro tra le botteghe alla ricerca di storie, funghi e curiosità.
Ore 17 – Laboratorio per bambini
A caccia di funghi nelle favole.
Una caccia al tesoro tra le botteghe alla ricerca di storie, funghi e curiosità.
Per bambini 6+
__________________________________________________
E’ partito il 29 settembre, nel grande calendario de Le vie dei Tesori, il ciclo di incontri de “Le Vie dei Sapori”, un viaggio attraverso alcuni scenari del gusto che rendono unico il panorama siciliano, in collaborazione con Sanlorenzo Mercato, il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Palermo e l’Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo. Cinque appuntamenti gratuiti, a Sanlorenzo Mercato, per celebrare e assaggiare le eccellenze del territorio, in compagnia di produttori, docenti universitari e chef, tra showcooking, talk show e degustazioni. In contemporanea con i cinque eventi, anche i laboratori del gusto dedicati ai più piccoli, in collaborazione con Palermobimbi: Buoni da mangiare, divertenti per giocare, tutti i venerdì alle 17 a Sanlorenzo Mercato
I PRECEDENTI INCONTRI
❖❖❖ Venerdì 29 settembre ❖❖❖
ore 18.30 – talk show: OLIVE DA TAVOLA, UN AMORE ETERNO
Dall’aperitivo all’antipasto, che sia del Belice o dell’Etna, la Nocellara è una della cultivar di olive più consumate in Sicilia. Pochi sanno che le olive da tavola sono un prodotto fermentato ricco in batteri lattici e con importanti valori nutrizionali. Stili di produzioni, aromi, tradizioni e curiosità commerciali legate al mondo delle olive da tavola.
Talk show con Nicola Francesca, docente di Microbiologia alimentare al dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali dell’Università di Palermo. A seguire degustazione a cura degli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo.
ore 17.00 – Laboratorio per bambini
“Merende per gioco con le Letterine Appetitose”
Impariamo insieme a leggere le etichette e prepariamo la ricetta delle letterine appetitose. Una meranda salata in cui l’olio extravergine d’oliva è tra gli ingredienti principali.
Impastiamo e formiamo delle lettere: una volta sfornate possiamo formare delle parole o addirittura delle frasi.
Per bambini 4+
______________________________________________________
❖❖❖ Venerdì 6 ottobre ❖❖❖
Ore 18.30 – talk show: UNA MELA AL GIORNO… MA SICILIANA
In Sicilia il melo è coltivato da tempi remoti. Nelle più importanti aree montane della nostra Isola, infatti, convivono mele autoctone che producono frutti unici per forma, colore, sapore e aroma, e le più affermate e note varietà commerciali presenti sul mercato. Da non dimenticare anche il detto popolare “una mela al giorno toglie il medico di torno”… se siciliana è meglio.
Talk show con Vittorio Farina, docente di Frutticoltura del dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali dell’Università di Palermo. A seguire degustazione a cura degli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo.
Ore 17 – Laboratorio per bambini
“Merende per gioco con la Mela Avvelenata”
Inventiamo insieme una favola moderna che si inspira a Biancaneve. Successivamente creeremo delle illustrazioni del racconto con l’aiuto di timbri creati con le mele.
Per bambini 6+
______________________________________________________
❖❖❖ Venerdì 13 ottobre ❖❖❖
Ore 18.30 – talk show: EHI MANGO! I FRUTTI TROPICALI MADE IN SICILY
Non solo luoghi esotici dall’altra parte del mondo. Dietro l’angolo, nelle province di Palermo, Messina, Catania e Siracusa crescono alberi che in estate si riempiono di coloratissimi frutti tropicali. Su tutti il mango, profumato, dalla polpa dolce e succosa che ha conquistato il mercato locale e il palato dei siciliani. Con il mango anche il lici, dal profumo inebriante e la papaya, ricercata per le sue caratteristiche salutistiche, tutti rigorosamente made in Sicily.
Talk show con Vittorio Farina, docente di Frutticoltura del dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali dell’Università di Palermo. A seguire degustazione a cura degli chef dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo.
Ore 17 – Laboratorio per bambini
“Il giro del mondo in 40 frutti”
Andremo alla scoperta della frutta esotica nel mondo che è ormai di “casa” in Sicilia. Individueremo geograficamente i paesi di origine dei frutti e i relativi alberi. Realizzeremo delle bandierine dei paesi che visiteremo virtualmente e assaggeremo i frutti freschi.
Per bambini 6+
❖❖❖ Venerdì 20 ottobre ❖❖❖
Ore 18.30 – talk show: LA VITE E’ BELLA, PASSIONE UVA DA TAVOLA
Grazie alla sua posizione geografica e alle caratteristiche climatiche, la Sicilia è oggi la seconda regione italiana per la produzione di uva da tavola. La coltivazione in forma intensiva dell’uva da tavola è iniziata intorno agli anni ’70, in sostituzione di colture come il grano, il mandorlo o la stessa vite da vino. Oggi l’uva da tavola in Sicilia ha punti di forza e punti di debolezza nel contesto internazionale tutti da scoprire.
Talk show con Rosario Di Lorenzo, docente di Viticoltura del dipartimento di Scienze agrarie alimentari e forestali dell’Università di Palermo. A seguire la degustazione di un piatto tematico che vede l’uva combinata con merluzzo, cicoria, miele di castagno e marmellata d’uva a cura di Rosario Picone, chef dell’Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo. “Il piatto si chiama Il profumo del Mare e la Vendemmia perché ho voluto incrociare materie prime di stagione, di terra e di mare, creando un mix tipicamente autunnale– spiega lo chef Picone.
Ore 17 – Laboratorio per bambini
Merende per gioco con l’uva da tavola.
Scopriamo insieme i diversi tipi di uva: da tavola, rossa, bianca e le uvette. Successivamente creeremo delle sculture con i chicchi di uva.
Per bambini 4+
______________________________________________________